-
Fausto Girone, ha conseguito la Laurea in Psicologia con indirizzo Psicologia dello Sviluppo ad orientamento sperimentale e clinico-sociale, presso l'Universitā degli Studi di Parma con una tesi di ricerca dal titolo: 'Il comportamento di help-seeking: una ricerca empirica in un campione di soggetti con Disturbo di Panico' (relatore Prof. Francesco Rovetto).
-
Psicologo, č iscritto all'Ordine degli Psicologi della Lombardia ed č Psicoterapeuta in formazione presso la Scuola di Specializzazione quadriennale in Psicoterapia Cognitiva della S.I.T.C.C. del Centro Terapia Cognitiva di Como (legalmente riconosciuta con DM 09-09-1994 art. 3 legge 56/89).
-
Ha svolto diversi tirocini presso unitā di Neuro-Psichiatria infantile dell'A.O. Cā Granda Niguarda e dell'Ospedale San Paolo di Milano.
-
Collabora dal 2004 con il Nucleo di Trattamento per i Disturbi d'Ansia dell'U.O.C. di Psicologia dell'A.O. "Ospedale San Carlo Borromeo" di Milano, dove svolge attivitā clinica e di ricerca.
-
Si occupa soprattutto dei Disturbi d'Ansia (in particolar modo del Disturbo da Attacchi di Panico, delle Fobie sociali, le Fobie specifiche e del Disturbo Ossessivo-Compulsivo), dei Disturbi Depressivi e dei Disturbi di tipo alimentare sia con soggetti adulti, sia con adolescenti.
-
Svolge, come libero professionista, counseling e sostegno psicologico, consulenze psicodiagnostiche e attivitā di formazione in ambito scolastico.
-
Si interessa, inoltre, di tecniche di riduzione dello stress (Mindfulness) e di training di rilassamento corporeo applicate sia in ambito clinico (soprattutto con gruppi di psicoeducazione e trattamento dei pazienti con Disturbo di Panico), sia in contesti scolastici ed organizzativi.
-
Ha all'attivo la pubblicazione di alcuni articoli scientifici e divulgativi e la partecipazione ad alcuni Convegni nazionali organizzati dalle associazioni S.I.E.P (Societā Italiana Epidemiologia Psichiatrica); AIAMC (Associazione Italiana Analisi e Modificazione del Comportamento) e S.I.T.C.C (Societā Italiana Terapia Cognitivo-Comportamentale).