Home Page > I nostri servizi > I medici  
 

Prof. Carlo Ottaviani

 
 

Nato a Castelleone (CR) il 10/07/1934

e-mail: carlo_ottaviani@hotmail.com

Ha conseguito la Maturità Classica nel 1953 a Lodi.

Ha riportato la Laurea in Medicina e Chirurgia il 31 luglio 1959 presso l’Università degli Studi di Pavia con pieni voti.

Ha conseguito:

la Specializzazione in Ortopedia presso l’Università degli Studi di Milano con voti 70/70 e Lode;

la Specializzazione in Fisiochinesiterapia con voti 70/70;

la Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni con voti 70/70 e Lode.

Ha riportato il Diploma di superato esame finale al Corso di Tecniche Radioisotopiche applicate alla Medicina.

Ha conseguito  il Diploma nel Corso di Microchirurgia ortopedica della mano.

Nel 1966 ha conseguito l'abilitazione alla Libera Docenza in Clinica Ortopedica, confermata dopo 5 anni di insegnamento. E’ stato per più anni Professore a Contratto presso l’Università degli Studi di Milano.

Ha svolto attività di ricercatore sperimentale presso l’Istituto di Patologia Generale dell'Università degli Studi di Pavia, diretto dall’Ill.ma Prof. Piera Locatelli, vincendo  la borsa di studio “Camillo Golgi” per otto anni consecutivi.

Ha svolto attività clinica,  come Assistente  e quindi come Aiuto Universitario presso la Ia Cattedra di Clinica Ortopedica dell'Università degli Studi di Milano, diretta dall’ill.mo Prof. Antonio Poli, presso l’Istituto Ortopedico “Gaetano Pini”sino al 1972.

Risultato vincitore del Concorso di Primario della Divisione di Ortopedia e Traumatologia presso l'Ospedale di Treviglio e Caravaggio, ha svolto qui la sua attività dal  1972 al  1988, conseguendo la “medaglia d’oro”.

Vincitore del Concorso per Primario della 1a Divisione di Ortopedia e Traumatologia del Centro Traumatologico Ortopedico (CTO) degli Istituti Clinici di Perfezionamento (ICP) di Milano, ha svolto qui la sua attività dal 1988 al  1995.

E’ autore di oltre 90 pubblicazioni su ricerche sperimentali e cliniche.

La Casistica Operatoria comprende oltre 7,000 interventi chirurgici di ortopedia e traumatologia e comprende la chirurgia protesica dell’anca, del ginocchio, del gomito; la chirurgia infantile; la chirurgia della mano e la neurochirurgia periferica e della colonna.

Svolge libera attività professionale come ortopedico traumatologo chirurgo e, come medico legale anche quale  Consulente Tecnico di Parte e d’Ufficio.

 

 
 

 [Chiudi]